E’di ieri, 11 Febbraio 2013, l’annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger dopo sette anni di Pontificato. Apriamo questo articolo con questa foto atalmente simbolica scattata ieri a Piazza San Pietro, il fulmine guarda caso, indica proprio presa di coscienza,conoscenza, purificazione e una svolta scioccante degli eventi, già perchè le dimissioni del pontefice hanno creato sconcerto non solo a Roma ma in tutto il mondo creando un vera e propria scelta epocole che resterà nella storia della Chiesa Cattolica per tutti i secoli a venire.

Undici Febbraio 2013. Il numero undici indica un sovrano, una disgrazia: quando per colpa della debolezza la ragione soccombe, a prevenire è la tirannia che prende il suo posto.
Il numero due, il secondo mese dell’anno, indica il fuoco e la collera… ma non un fuoco qualsiasi. E’ simbolo del Fuoco Sacro o della Collera Celestiale. Essi sono i principi distruttori che portano in seno tutti gli elementi di cui si compone la Materia. Rappresenta l’eterna lotta tra le forze della natura.
Il numero venti, preso dalla suddivisione dell’anno corrente, indica l’Elevatezza, l’Innalzamento: la lotta ed il lavoro necessari per il progresso dell’umanità.
Infine il numero tredici rappresenta il Genio Malefico, la mancanza di Armonia, lo squilibrio delle forze.
Messe il ordine, non sono altro che la rappresentazione degli eventi avvenuti oggi.
Inoltre, questa data nella storia ha rappresentato anche , nel 1929, il giorno della firma dei Patti Lateranensi, che indicano l’accordo tra Chiesa e Stato e l’anniversario dell’Indipendenza della Santa Sede.
O forse semplicemente un periodo troppo rivoluzionario per la Chiesa Cattolica dilaniata tra i scandali della pedofilia e le rivolte dei gay che reclamano i propri diritti? Una fase di dovuto cambiamento per un potentifice teologo e altamente conservatore, inadatto ad una chiesa che deve comunque sia adattarsi ai tempi moderni e riconoscere i propri errori?
Una cosa è certa, grandi poteri richiedono grandi responsabilità, lo stesso pontefiche che disse in un'intervista "solo dio può togliere questo compito", rinuncia al piano dell'altissimo e si spoglia delle sue vesti papali.
Il perchè?
di Redazione
(Vietata ogni riproduzione non autorizzata)
Nessun commento:
Posta un commento